LIUPIROGI E PAGIOPA
  • Home
  • ABOUT
  • PROGRAMMAZIONE
    • 2022 >
      • RIMINI ABBRACCIA
    • 2021 >
      • Videoarte, Concerto, Talk
    • 2020 >
      • The LIUBA Virus
      • Roberto Rossini - Videomonografie d'artista 5
    • 2019 >
      • Massimo Pulini - Mal'occhio
      • Francesco Leprino - La corda spezzata
      • Giacomo Verde - VIdeomonografie d'artista 4
    • 2018 >
      • A.CATTANI - VIDEOMONOGRAFIE D'ARTISTA 1
      • LIUBA PERFORMANCE OBJECTS
      • E.PAGLIARANI - LA RAGAZZA CARLA - FILM
      • LIUBA - VIDEO E PERFORMANCE
      • M. Camerani - VIDEOMONOGRAFIE D'ARTISTA 2
      • S.MUZI - VIDEOMONOGRAFIE D'ARTISTA 3
    • 2017 >
      • LIUBA - TALK SULLA PERFORMANCE ART
      • WORKSHOP - CENTRO CORPO PERFORMANCE CREATIVITA'
    • 2015 >
      • 2015. Corpo centro performance creatività
    • 2014 >
      • MEMORIA: WORKSHOP DI PERFORMANCE
    • 2013 >
      • L'importanza della Bellezza. WORKSHOP SULL'ARTE CONTEMPORANEA
  • Videomonografie
    • 2018-1. Cattani
    • 2018-2 Camerani
    • 2018-3. Muzi
    • 2019-4. Verde
    • 2020-5 Rossini
  • WORKSHOP
  • Contact
  • LIUBA

L'importanza della bellezza
workshop a cura di LIUBA
​

23-25 agosto 2013

For English click here.
 L’importanza della Bellezza è un percorso dedicato all'arte contemporanea, costituito da una serie di 4 incontri-conferenze, aperti a tutti, orientati allo scoprire pratiche diverse, e le tendenze del linguaggio visivo, in una maniera conviviale e centrata sul benessere.

Oggi si comincia a parlare sempre più spesso di arte e di ‘arte contemporanea’ e ci domandiamo: Cos’è l’Arte? Come comprendere un’immagine? Come leggere il linguaggio visivo? Quali movimenti artistici ci sono e quali ci sono stati nell’ultimo secolo?
Con un percorso basato sull’approfondimento, la curiosità e il divertimento, e che si avvale di strumenti quali la storia dell’arte, la grammatica visiva, la semiotica dell’immagine, la psicologia della percezione e la frequentazione del sistema dell’arte, cercheremo di rispondere a queste domande, di divertirci e al tempo stesso aprire i nostri orizzonti, in modo da avvicinarci all’arte, contemporanea e di tutti i tempi, con più piacere, più competenza, più arricchimento.

Programma:
Il workshp si struttura in 4 incontri nell’arco di un week end, da venerdì sera a domenica pomeriggio, supportati da videoproiezioni di immagini. Tutti gli incontri si terranno all’aperto, sulla terrazza sul mare di Liupirogi Pagiopa.

VENERDI’ 23 AGOSTO Ore 21.30–23:
Cos’è l’arte – i meccanismi della creazione e della fruizione - come ascoltare la creatività che c’è in noi e quella degli altri – perché l’arte mi serve – La funzione dell’arte nella società.
Analisi degli elementi del linguaggio visivo, con esempi tratti dalla storia dell’arte ed esperimenti pratici sulla loro realizzazione:  Il colore -  la linea -  lo spazio - luci e ombre - linee dinamiche della composizione

SABATO 24 AGOSTO Ore 21–23:
Breve introduzione al periodo pre-avanguardie - Impressionisti, Van Gogh, Gaugin, Munch – L’invenzione della fotografia – Le Avanguardie Storiche – Cubismo – Futurismo – Espressionismo – Fauvismo – Astrattismo – Dadaismo – Duchamp – Surrealismo

DOMENICA 25 AGOSTO Ore 21–23:
Anni 50/60 – Informale – Action Painting – Pop Art – Fluxus – Arte cinetica e programmata – Anni 70/80 – Body Art e Happening – Transavanguardia - Arte Povera - Land Art – Ultime tendenze – installazioni – videoarte – fotografia -  arte interattiva - arte partecipativa.

​
Liuba Picini Pagliarani, in arte LIUBA, si è formata in semiotica e storia dell’arte all’università di Bologna con Umberto Eco e Omar Calabrese. E’ artista di fama internazionale con all’attivo 20 anni di mostre e performance in varie parti del mondo, che le ha fatto maturare una conoscenza capillare del sistema dell’arte italiano e straniero. Ha tenuto per molti anni workshop artistico-espressivi presso il Comune di Bologna, il Comune di Milano, la spiaggia di Rimini, lavorando con utenze di diverse fasce di età. Ha insegnato storia dell’arte e grammatica visiva agli adulti presso l’Università aperta Masina e Fellini di Rimini, e ai corsi serali degli Istituti Paolo Frisi e Bertarelli di Milano.
Foto
Gina Pane - Action Transfert, 1968
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • ABOUT
  • PROGRAMMAZIONE
    • 2022 >
      • RIMINI ABBRACCIA
    • 2021 >
      • Videoarte, Concerto, Talk
    • 2020 >
      • The LIUBA Virus
      • Roberto Rossini - Videomonografie d'artista 5
    • 2019 >
      • Massimo Pulini - Mal'occhio
      • Francesco Leprino - La corda spezzata
      • Giacomo Verde - VIdeomonografie d'artista 4
    • 2018 >
      • A.CATTANI - VIDEOMONOGRAFIE D'ARTISTA 1
      • LIUBA PERFORMANCE OBJECTS
      • E.PAGLIARANI - LA RAGAZZA CARLA - FILM
      • LIUBA - VIDEO E PERFORMANCE
      • M. Camerani - VIDEOMONOGRAFIE D'ARTISTA 2
      • S.MUZI - VIDEOMONOGRAFIE D'ARTISTA 3
    • 2017 >
      • LIUBA - TALK SULLA PERFORMANCE ART
      • WORKSHOP - CENTRO CORPO PERFORMANCE CREATIVITA'
    • 2015 >
      • 2015. Corpo centro performance creatività
    • 2014 >
      • MEMORIA: WORKSHOP DI PERFORMANCE
    • 2013 >
      • L'importanza della Bellezza. WORKSHOP SULL'ARTE CONTEMPORANEA
  • Videomonografie
    • 2018-1. Cattani
    • 2018-2 Camerani
    • 2018-3. Muzi
    • 2019-4. Verde
    • 2020-5 Rossini
  • WORKSHOP
  • Contact
  • LIUBA